News

La Collezione Aromi del Cioccolato

La Collezione Aromi del Cioccolato

Il cioccolato è una delle esperienze sensoriali più complete, intime e avvolgenti. Ogni tavoletta nasconde storie, terre lontane, fermentazioni, tostature… e soprattutto aromi. Per chi vuole davvero conoscere il cioccolato – e non solo assaporarlo – TasterPlace ha creato la Collezione Aromi del Cioccolato: 12 profumi selezionati tra i più rappresentativi e affascinanti che si possono trovare nei grandi cioccolati di qualità.

Questa collezione è dedicata a chi ama scoprire, degustare, analizzare. È uno strumento prezioso per allenare l’olfatto e imparare a riconoscere le sfumature aromatiche che rendono ogni cioccolato unico.


Non solo aromi: una guida completa alla cultura del cacao

Oltre ai 12 aromi selezionati, la Collezione è accompagnata da un booklet ricco e approfondito, pensato per offrire al degustatore una visione completa del mondo del cacao e del cioccolato.

La prima parte è dedicata al cacao: si parte dalla sua storia antichissima – dalle civiltà precolombiane fino alla diffusione europea – per arrivare alla spiegazione scientifica di cos’è il cacao, quali sono le sue principali varietà botaniche (Criollo, Forastero, Trinitario, Nacional) e come si coltiva. Vengono inoltre descritte con chiarezza tutte le fasi della lavorazione: raccolta, fermentazione, essiccazione, tostatura, concaggio.

La seconda sezione è focalizzata sul cioccolato. Si approfondiscono gli ingredienti, i tipi principali (fondente, al latte, bianco, aromatizzato), e le definizioni ufficiali secondo la normativa europea. Questo aiuta a capire cosa distingue un cioccolato artigianale da uno industriale, e perché alcune etichette raccontano molto più di quanto sembri.

Infine, un’intera parte del booklet è dedicata alla degustazione del cioccolato: un’arte a tutti gli effetti. Si esplora ogni fase dell’esperienza sensoriale, dall’osservazione del colore e della superficie, all’ascolto del suono dello snap, passando per l’analisi olfattiva e gustativa. Il booklet spiega anche come riconoscere le qualità tattili (come cremosità, granulosità, scioglievolezza), le caratteristiche aromatiche positive e gli eventuali difetti che possono compromettere la qualità di una tavoletta.

È un vero e proprio manuale, pensato per accompagnarti passo dopo passo alla scoperta consapevole del cioccolato, attraverso il naso, la bocca… e la mente.

Perché sentire è meglio che assaggiare

Il nostro naso è lo strumento più potente nella degustazione: la maggior parte di ciò che chiamiamo “gusto” è in realtà aroma, percepito attraverso l’olfatto retronasale. Tuttavia, per riconoscere un profumo bisogna averlo memorizzato prima. La Collezione Aromi del Cioccolato nasce proprio per questo: aiutare il degustatore – esperto o curioso – a creare una propria memoria olfattiva.


I 12 Aromi della Collezione – Uno per uno

1. Panna di latte

Un profumo morbido, lattiginoso, che ricorda la panna fresca o il burro. Non è riservato solo al cioccolato al latte: si trova anche in alcuni fondenti molto pregiati, in particolare quelli prodotti con cacao Criollo, ed è indice di dolcezza naturale e ricchezza.

2. Caramello

Aroma avvolgente, nato durante la tostatura. Se ben dosato, aggiunge rotondità e calore. È presente in molte varietà di cacao, ma nei cioccolati artigianali di qualità è sempre una nota leggera, che non copre la complessità del bouquet.

3. Miele

Un profumo delicato ma ricco, che può evocare fiori, cera d’api o albicocche secche. Il sentore di miele è raro, ma prezioso: compare nei cioccolati realizzati con cacao di altissima qualità come Criollo venezuelano, Piura peruviano o Trinitario di Trinidad.

4. Banana

Fruttato, verde, giovane. La banana è una delle note più tipiche del cacao Nacional ecuadoregno e del Trinitario venezuelano. È un aroma che spesso si percepisce senza saperlo riconoscere: fresco, vivace, inaspettato.

5. Fiori bianchi (fiori di acacia)

Profumo floreale e leggero, simbolo di eleganza. Riconoscibile anche nei grandi vini bianchi, nel cioccolato questa nota segnala cacao finissimi, come il Nacional dell’Ecuador o il Criollo messicano.

6. Agrumi

Una delle note più luminose e vivaci del cioccolato. Non ricorda tanto la polpa quanto la buccia, l’olio essenziale, la foglia. Dona freschezza e pulizia aromatica, ed è tipica di cacao lavorati delicatamente.

7. Frutti rossi (ribes nero)

Acido, profondo, vinoso. Il ribes nero è uno dei frutti simbolo dell’intensità aromatica dei cioccolati pregiati. Lo si trova nei Trinitario del Madagascar, ma anche nei Nacional peruviani del Marañón.

8. Frutta secca (nocciola tostata)

Calda, rassicurante, tostata. L’aroma di nocciola è uno dei più riconoscibili e apprezzati nel cioccolato, sia al latte che fondente. Compare spesso nei migliori cacao peruviani e boliviani.

9. Speziato

Un profumo complesso e avvolgente, che ricorda un mix di cannella, pepe garofanato, chiodi di garofano. È una delle note più eleganti e persistenti nei cacao di origine amazzonica o caraibica.

10. Foglia verde

Vegetale, crudo, fresco. È un sentore poco comune ma affascinante, che aggiunge complessità al bouquet. Tipico di alcuni Nacional dell’Ecuador, dove si combina con note fruttate per creare una sinfonia vivace.

11. Sottobosco

Terroso, umido, evocativo. L’aroma di sottobosco porta con sé immagini di funghi, foglie, humus. È una nota di fondo, profonda, che compare alla fine della degustazione in molti cioccolati fondenti complessi.

12. Tabacco

Un profumo maturo, scuro, leggermente dolce. Il tabacco è una delle note più affascinanti nei cioccolati da meditazione, che raccontano fermentazioni lunghe e tostature precise. Riconoscerlo è un traguardo per ogni appassionato.


Come utilizzare la Collezione Aromi del Cioccolato

Questa collezione è pensata per chi vuole allenare il naso e la memoria sensoriale. Può essere usata da sola o durante una degustazione, da appassionati, scuole di cucina, cioccolatieri o semplicemente per il piacere della scoperta.

L’approccio migliore? Annusare, riflettere, confrontare. Prima da soli, poi all’interno di una tavoletta. Ogni aroma è un piccolo tassello nel puzzle del gusto.


Il cioccolato è un universo di emozioni e profumi. Con la Collezione Aromi del Cioccolato di TasterPlace puoi iniziare a navigarlo con strumenti concreti e con la guida del tuo naso.
Non si tratta solo di imparare a riconoscere profumi: si tratta di imparare a raccontarli, a ritrovarli, a viverli.

👉 Scopri la collezione sul sito TasterPlace