News

La collezione Vino Bianco – Aromi

La collezione Vino Bianco – Aromi

La bellezza del vino bianco è nella sua freschezza, nella sua leggerezza, ma anche nella sua capacità di sorprendere con aromi intensi, eleganti e sfaccettati. Per chi ama degustare con consapevolezza, il naso è lo strumento più importante: il vino si scopre prima con l’olfatto che con il palato.
Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce la collezione Aromi Vino Bianco di TasterPlace, uno strumento ideale per chi vuole imparare a riconoscere, memorizzare e apprezzare i profumi che rendono unico ogni vino bianco.

Questa collezione include 12 aromi tipici del vino bianco, selezionati con cura per rappresentare le principali famiglie olfattive: frutta fresca, fiori, erbe aromatiche, sentori minerali e note complesse. È perfetta per appassionati, sommelier in formazione, enoteche, scuole di vino e per chi vuole migliorare la propria esperienza di degustazione in modo pratico, divertente ed efficace.

Perché allenare l’olfatto è fondamentale?

Molti pensano che il gusto sia il senso più coinvolto nella degustazione. In realtà, ciò che chiamiamo comunemente “sapore” è il risultato della combinazione tra gusto (percepito con la lingua) e aromi (percepiti per via retronasale).
Il problema è che non siamo abituati ad associare un nome a ciò che sentiamo. Se non abbiamo mai odorato consapevolmente un aroma, non saremo in grado di riconoscerlo in un vino.
Con questa collezione puoi allenare la memoria olfattiva, proprio come alleneresti un muscolo, e rendere la degustazione un’esperienza più profonda e gratificante.

 


 

I 12 Aromi del Vino Bianco – Un’esplorazione guidata

1. Limone

Fresco, diretto, inconfondibile. L’aroma di limone è uno dei primi che si apprendono a riconoscere ed è molto presente nei vini bianchi giovani, secchi e vivaci. Troviamo questo profumo in vitigni come Sauvignon Blanc, Chardonnay (non barricato), Soave, Pinot Grigio e Riesling.
Evoca subito freschezza e acidità, e prepara il palato a un vino snello e agrumato.

2. Pompelmo

Simile al limone ma più amaro e complesso, il pompelmo è un aroma agrumato ma con sfumature verdi e resinose. Si ritrova nei Sauvignon Blanc più aromatici (come quelli della Nuova Zelanda), nei vini da uve Hondarribi Zuri e in alcune versioni di Verdejo.
Riconoscerlo aiuta a distinguere vini più verticali e decisi.

3. Ananas

Un tocco tropicale che arricchisce il vino di dolcezza e rotondità. L’ananas è un aroma fruttato ma maturo, tipico dei Chardonnay di climi caldi, dei Gewürztraminer e dei Macabeo/Viura.
È un chiaro indicatore di un vino con buona maturazione o fermentazione malolattica parziale.

4. Pera

Elegante e morbida, la pera è un aroma molto presente nei vini da Pinot Bianco, Garganega e Xarel-lo. Può ricordare anche il profumo della frutta estiva matura, contribuendo a rendere il bouquet del vino più vellutato.
Perfetta per identificare bianchi delicati ma persistenti.

5. Mela verde

Croccante, acidula, rinfrescante. Questo aroma è particolarmente comune nei vini bianchi da climi freschi e in gioventù. Lo si incontra spesso in Chardonnay non affinati in legno, Alcañon, Chenin Blanc e anche nel Prosecco.
Aiuta a riconoscere vini freschi, lineari e con buona acidità.

6. Acacia

Floreale, leggermente dolce, evoca eleganza e raffinatezza. L’acacia si ritrova in molti bianchi aromatici come Moscato, Macabeo/Viura e Malvasia.
Il suo profumo è una chiave per identificare vini profumati, spesso da bere giovani, perfetti come aperitivo.

7. Salvia

Un’erbacea balsamica, secca, verde, che aggiunge freschezza e complessità. L’aroma di salvia è tipico di vitigni come Verdejo, Torrontés e Parellada, e si riscontra in vini bianchi con marcata espressione varietale. Presente in modo chiaro e percepibile anche nei Moscati.
La sua presenza arricchisce il naso di sfumature vegetali e rinfrescanti.

8. Gesso

Sentore minerale per eccellenza. Il gesso racconta il terroir, la composizione del suolo, la mano del produttore. Si trova in vini come Palomino (base per lo Sherry), Muscadet, e nei Riesling delle zone calcaree.
È un aroma tecnico, non sempre facile da percepire, ma estremamente affascinante.

9. Miele

Morbido, avvolgente, con una dolcezza complessa. Il miele è un aroma terziario che può comparire in vini bianchi evoluti o passiti, e si trova anche in uve come Petit Courbu, Malvasia e Xarel-lo.
È una firma elegante per vini da meditazione o da abbinare a formaggi erborinati.

10. Burro

Un aroma che rivela l’affinamento. Il burro è un chiaro indicatore di fermentazione malolattica o di affinamento in legno. Presente nei Chardonnay barricati, nei Garnacha Blanca strutturati, aggiunge ricchezza e cremosità al vino.
Non è un profumo per tutti, ma è fondamentale per capire certe vinificazioni.

11. Germoglio di ribes nero

Verde, pungente, a tratti vegetale. Questo aroma è caratteristico del Sauvignon Blanc e del Verdejo. Questo aroma è dovuto in particolare ad una molecola della famiglia dei “tioli”: il 4 metil-4mercaptopentan-2one. Ha una soglia di percezione bassissima per gli esseri umani e viene quindi riconosciuto anche quando è presente in concentrazioni molto basse. L’odore di queste molecole è da non confondere con quello delle molecole di metossi pirazina, anch’esse presenti nelle uve di sauvignon, ma percettibili solo in quelle meno mature, con sentori di peperone verde e foglie verdi.Un tratto distintivo di vini intensamente varietali.

12. Crosta di pane

Un aroma secondario o terziario, tipico dei vini spumanti rifermentati in bottiglia come il Cava o lo Champagne. Deriva dall’autolisi dei lieviti e racconta il tempo trascorso in affinamento.
Sentirlo è come aprire una baguette calda: accogliente, tostato, profondo.

 


 

Una collezione per imparare, condividere, degustare meglio

La collezione Aromi Vino Bianco è molto più di una raccolta di profumi: è un vero e proprio strumento di apprendimento. Utilizzalo per:

  • Allenare la tua memoria olfattiva
  • Capire cosa stai bevendo e cosa ti piace
  • Condividere un’attività sensoriale con amici o studenti
  • Prepararti a corsi di sommelier o degustazioni guidate

Ogni aroma è contenuto in una boccetta da annusare, accompagnata da un libretto esplicativo che ti guida nella degustazione, spiegando anche come allenare l’olfatto e interpretare i profumi.

 


 

Se il vino è una passione, il naso è il tuo strumento più potente.
Con la collezione Vino Bianco – Aromi di TasterPlace, puoi affinare i tuoi sensi e rendere ogni calice un’esperienza.
👉 Scopri il kit sul nostro sito