

COLLEZIONI TasterPlace






Dicono di noi
Utilissimo! Ideale per chi si avvicina alla degustazione. Prodotto molto bello. L'ho acquistato per curiosità perchè pensavo di non avere un buon olfatto. In realtà, dopo aver fatto allenamento con gli aromi, è veramente facile riconoscere alcuni dei principali profumi nei vini."
Un vero dizionario di aromi. Questo kit corrisponde perfettamente alle mie aspettative: in modo semplice e divertente sto lentamente apprezzando le varie sfumature fruttate dei vini rossi e sono finalmente in grado di dare un nome a quel sentore... Gli aromi sono protetti da un packaging solido e raffinato. Davvero un bell'oggetto.
Excellent wine tasting tool. Bought for my son in law who is taking a course on wines. Fascinating to do blind smelling and find out what everyone can detect. He was very pleased. Nice box."
Ottima idea regalo. Ho regalato Tasterplace ad un amico che ha apprezzato molto! Inoltre il prodotto si presenta molto bene, è elegante e ben confezionato!!!
Ho comprato poco tempo fa questo kit di aromi della birra da @tasterplace. Un utile viaggio attraverso 12 aromi caratterizzanti della nostra bevanda preferita tra gli altri troviamo la crosta di pane, i chiodi di garofano, il fieno... Super consigliato!
Il prodotto di degustazione, Aromi di Olio Extravergine di Oliva di TasterPlace, è di una qualità ottima ed è molto bello. Consiglierei questo prodotto di degustazione a tutti che apprezzano l'alta cucina e il mondo della degustazione!
Blog
I difetti della birra. Questione di stile.

Saper riconoscere i difetti in una birra è importante tanto quanto saperne valutare gli attributi positivi. Ai produttori, l’individuazione del difetto permette di capire in quale fase della produzione è stato commesso un errore e quindi di correggerlo. Ai consumatori, permette di valutare e di capire il prodotto che stanno consumando: una birra può non piacere perché non incontra i gusti soggettivi, oppure può essere...
Montepulciano "Olfattivo"

L’origine del vitigno Montepulciano è documentata e riconosciuta nella valle Peligna o conca Peligna ai piedi del massiccio montano della Maiella dove per secoli il vitigno è rimasto isolato per poi diffondersi nel resto del territorio e nell’Italia centro-meridionale. Sul piano storico è una varietà ricca di fascino, tanto che Ovidio, poeta romano nativo di Sulmona descrive le sue pene d’amore rievocando il vincolo...
L'Aroma di Fragola

L’odore di Fragola nei Vini Rossi può essere quello di un frutto fresco, quasi una fragolina di bosco, oppure quello di una fragola matura o di marmellata. È un odore noto a tutti che ricorda caramelle e dolci, e quasi tutti riescono a riconoscerlo anche se annusato alla cieca: è uno dei frutti rossi meglio identificati. Nei Vini è dato dal processo di fermentazione ed è...
È vero che la narice destra sente gli odori meglio della sinistra?

Si sente dire a volte che abbiamo una narice che funziona “sempre” meglio dell’altra nel sentire odori. E anche nell’annusare cibi o vini alcuni potrebbero inclinare la testa per favorire l’accesso a una delle due narici. Ma è proprio vero? Iniziamo col dire che solo una piccola percentuale dell’aria che inaliamo arriva fino ai nostri recettori olfattivi e quindi è importante avere il “passaggio” non...
