

COLLEZIONI TasterPlace




Dicono di noi
Utilissimo! Ideale per chi si avvicina alla degustazione. Prodotto molto bello. L'ho acquistato per curiosità perchè pensavo di non avere un buon olfatto. In realtà, dopo aver fatto allenamento con gli aromi, è veramente facile riconoscere alcuni dei principali profumi nei vini."
Un vero dizionario di aromi. Questo kit corrisponde perfettamente alle mie aspettative: in modo semplice e divertente sto lentamente apprezzando le varie sfumature fruttate dei vini rossi e sono finalmente in grado di dare un nome a quel sentore... Gli aromi sono protetti da un packaging solido e raffinato. Davvero un bell'oggetto.
Excellent wine tasting tool. Bought for my son in law who is taking a course on wines. Fascinating to do blind smelling and find out what everyone can detect. He was very pleased. Nice box."
Ottima idea regalo. Ho regalato Tasterplace ad un amico che ha apprezzato molto! Inoltre il prodotto si presenta molto bene, è elegante e ben confezionato!!!
Ho comprato poco tempo fa questo kit di aromi della birra da @tasterplace. Un utile viaggio attraverso 12 aromi caratterizzanti della nostra bevanda preferita tra gli altri troviamo la crosta di pane, i chiodi di garofano, il fieno... Super consigliato!
Il prodotto di degustazione, Aromi di Olio Extravergine di Oliva di TasterPlace, è di una qualità ottima ed è molto bello. Consiglierei questo prodotto di degustazione a tutti che apprezzano l'alta cucina e il mondo della degustazione!
Blog
Tutti gli aromi dello Chardonnay

Lo Chardonnay: un nome di vitigno che da diverso tempo è considerato un vero e proprio marchio di fabbrica. È il vitigno bianco più coltivato al mondo, ma che ha la propria casa nella Borgogna. Ha la caratteristica di esaltare sempre se stesso e la complessità pedologica su cui alligna: è un vitigno che riesce a “leggere” il territorio e a rappresentarlo nel bicchiere. Il suo...
A Naso - i profumi, la vera chiave per conoscere i vini.

Tutte le degustazioni passano anche (e soprattutto) dall’olfatto: imparare a distinguere i vari odori è il primo passo per muoversi nel mondo del vino. E se imparando ci si diverte, l’analisi sensoriale diventa un gioco. "Ma non senti la nota di tabacco? E quella fragranza di ribes nero? Quella nota inconfondibile di foglia di pomodoro?". Il dialogo tra l’ ”esperto” di vini e il “profano”...
L’aroma di Litchi nei vini.

Il Litchi è un frutto tropicale che viene spesso apprezzato per il suo sapore dolce e per la sua caratteristica polpa succosa. È originario dell'Asia, in particolare delle regioni del sud della Cina, ma oggi è coltivato in molte parti del mondo, inclusi paesi come l'India, il Brasile, il Messico e la Thailandia. È una bacca di forma tondeggiante, che cresce in grappoli sugli alberi...
L’aroma di Melone nei vini.

Il melone è un frutto originario dell'Africa, ma coltivato in tutto il mondo per il suo sapore rinfrescante e la sua consistenza gradevole. È un frutto estivo molto popolare e viene spesso consumato fresco o utilizzato in diverse preparazioni culinarie. Secondo la mitologia greca, il melone avrebbe avuto origine dalla storia di Cibele, la dea della fertilità e della natura. Si narra che Cibele, innamorata...