La birra non è solo una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo, ma anche un universo complesso di sapori e aromi che raccontano la storia di ingredienti, tradizioni e territori. Ogni sorso di birra è un'esperienza multisensoriale, e l'aroma svolge un ruolo fondamentale nel definire il carattere di ogni stile.
Esplorare gli aromi della birra significa immergersi in un mondo ricco di profumi che spaziano dal floreale al fruttato, dal maltato al tostato, e oltre.
Di seguito una tabella con gli esempi di aromi e la loro provenienza.
Esistono un’infinità di varianti e di stili con caratteristiche aromatiche e gustative uniche. Si va dalle birre fresche e leggere, con un grado alcolico di 2-3° come alcune bitter, a birre corpose, con un grado alcolico che raggiunge i 12°, passando per aromi tostati, caramellati, speziati, fruttati e floreali. È il mastro birraio che realizza la birra controllando sapientemente il processo produttivo e dosando gli ingredienti (il malto, il luppolo, il lievito, e l’acqua) secondo la sua ricetta, che è unica e spesso rimane segreta.
La collezione Aromi Birra è un prodotto pensato per sommelier, degustatori, chef e professionisti del gusto; appassionati che vogliono approfondire la loro capacità sensoriale; scuole di formazione e corsi di avvicinamento alla degustazione; attività didattiche ed eventi esperienziali.
Il set contiene:
· una pubblicazione che racconta: la storia della birra; le materie prime e la produzione; gli stili della birra; le fasi della degustazione (occhio, naso, bocca); le qualità gustative e tattili; le qualità aromatiche; gli attributi negativi o difetti; gli aromi della birra.
· 12 aromi selezionati (da annusare) pensati per allenare l’olfatto e migliorare la capacità di riconoscere, descrivere e ricordare gli aromi caratteristici della birra.
· una scatola elegante per conservare e utilizzare facilmente il kit
Allenare l’olfatto aiuta a costruire una memoria olfattiva, cioè la capacità di riconoscere un sentore perché è stato sentito prima e associato a un nome. Senza questo passaggio, anche gli aromi più semplici diventano difficili da identificare.
Ogni aroma è stato selezionato per rappresentare le note più tipiche che si possono trovare nelle birre. I 12 aromi inclusi nella scatola sono:
- Arancia – Aroma fresco e agrumato, frequente nelle IPA e birre belghe.
- Pesca – Dolce e fruttata, presente in birre moderne con luppoli aromatici.
- Banana – Classico delle Weizen, prodotto naturalmente dai lieviti.
- Ribes nero – Fruttato e acidulo, presente in alcune birre wild o sour.
- Chiodi di garofano – Speziato, tipico delle birre di frumento tedesche.
- Fieno – Aroma erbaceo e secco, da birre farmhouse o rustiche.
- Resina di pino – Profumo balsamico, caratteristico delle West Coast IPA.
- Affumicato – Intenso e deciso, derivato da malti affumicati.
- Miele – Dolcezza naturale, presente in birre belghe o ad alta fermentazione.
- Biscotto – Note tostate e maltate, simili a pane o frollini.
- Caffè – Torrefatto e amaro, immancabile in Stout e Porter.
- Crosta di pane – Aroma base e fragrante, tipico delle Lager artigianali.
LA COLLEZIONE - DIFETTI DELLA BIRRA
Saper riconoscere i difetti in una birra è importante tanto quanto saperne valutare gli attributi positivi. Ai produttori, l’individuazione del difetto permette di capire in quale fase della produzione è stato commesso un errore e quindi di correggerlo. Ai consumatori, permette di valutare e di capire il prodotto che stanno consumando: una birra può non piacere perché non incontra i gusti soggettivi, oppure può essere una birra fatta male i cui difetti fanno “stonare” l’equilibrio organolettico del prodotto.
I difetti della birra possono essere dovuti ad errori in diverse fasi della produzione e si manifestano con una moltitudine di aromi diversi. Alcuni difetti sono “puzze” vere e proprie (es. l’odore di uova marce). Altri sono aromi gradevoli se presi da soli, ma che se presenti in una birra ne rovinano l’insieme olfattivo e gustativo (es. mela verde).
La confezione SOLO Aromi Difetti della Birra contiene 8 aromi olfattivi, dei difetti più facilmente riscontrabili nelle birre, e 1 aroma misterioso. Gli 8 aromi sono: Trans2-nonenale (carta, stantio); Aldeide acetica (mela verde); Acetato di etile (colla, solvente); Dimetilsolfuro (DMS) (vegetale cotto, mais in scatola); Acido isovalerico (formaggio, piedi); Acido caprilico (cera, capra, calzino sudato); Acido butirrico (vomito di lattante); Diacetile (burro rancido). E l'Aroma Misterioso? Te lo offriamo per metterti alla prova! Prova a riconoscere l'odore, Seguendo le istruzioni scoprirai se hai indovinato.
___
I nostri SET di AROMI permettono di risvegliare e allenare l’olfatto in modo rapido e duraturo. Un utilizzo professionale, quindi, cui fa riscontro la scelta di alcuni produttori di birre, vini e altre specialità gastronomiche, che usano gli aromi per spiegare ai clienti quello che percepiranno al momento dell’assaggio del prodotto.
Con la pratica della degustazione, infatti, oltre al naso si affina anche il lessico: forniamo un vocabolario di termini da potere utilizzare per descrivere agli altri e memorizzare quello che stiamo assaggiando e per comunicare con clienti, chef e degustatori. Non si tratta solo di imparare a riconoscere profumi: si tratta di imparare a raccontarli. Così, quando assaggeremo una birra o un vino non ci capiterà più di restare senza parole.