L’Olio Extravergine di Oliva (EVO) è un ingrediente prezioso, fondamentale nella cultura alimentare mediterranea e mondiale fin dai tempi antichi. Spesso lo diamo per scontato, eppure racchiude un universo aromatico complesso, ricco di sentori sorprendenti e di qualità salutistiche uniche.
Chi ha avuto l’occasione di degustarne uno davvero buono sa quanto possa essere sorprendente: sentori di erba fresca? Carciofo? Banana? Foglia di pomodoro? Imparare a riconoscere un olio di qualità non è semplice: le differenze tra un olio EVO mediocre e uno eccellente possono essere sottili, ma determinanti. Per coglierle, bisogna allenare l’olfatto, il senso che guida davvero la degustazione. Da questa esigenza nasce la collezione Aromi dell’Olio di TasterPlace, uno strumento sensoriale innovativo per educare il naso e imparare a selezionare, abbinare e apprezzare l’Olio Extravergine di Oliva.
L’importanza dell’olfatto nella degustazione dell’Olio
Quando degustiamo un alimento, è il naso a dirci per primo cosa stiamo per assaporare. Eppure, l’olfatto è il senso che alleniamo meno. Chi non ha mai provato a bere un caffè o mangiare una fetta di pane con il naso tappato? Tutto sembra insipido.
Nel caso dell’Olio Extravergine di Oliva, l’analisi olfattiva è determinante per valutare freschezza, provenienza, lavorazione e persino eventuali difetti.
La collezione Aromi dell’Olio aiuta a:
- Riconoscere le diverse note aromatiche legate alle cultivar, alla zona di produzione e al metodo di lavorazione.
- Sviluppare un naso “critico”, capace di identificare pregi e difetti negli oli extravergini.
- Valorizzare un olio di qualità e scegliere consapevolmente secondo il proprio gusto e l’uso in cucina.
Tra i primi descrittori sensoriali che si imparano ci sono: Erba tagliata, Carciofo, Foglia di pomodoro, Mandorla, Frutta matura o acerba, Note floreali o speziate. Ma come si può riconoscerli se non si è mai allenato il naso a distinguerli? Ed è qui che entra in gioco la nostra collezione.
Alla base della collezione Aromi dell’Olio c’è un libro-guida curato da esperti del settore oleario, panel leader e della formazione sensoriale. Questo libretto è un vero e proprio manuale per chi desidera scoprire le nozioni chiave sull’universo aromatico dell’Olio EVO. Si parte dalle caratteristiche dell’olio, ai benefici per la salute, all’utilizzo in cucina per poi passare alle basi della degustazione: naso, bocca; qualità gustative e tattili, le qualità aromatiche, gli attributi negativi o difetti. Un’attenzione particolare è riservata a come allenare l’olfatto, quindi alla percezione degli aromi, ai profumi e difetti dell’Olio Extravergine di Oliva e all’utilizzo delle bottigliette di aromi.
È uno strumento perfetto sia per chi inizia, sia per chi desidera approfondire.
Abbinato alla guida, il set include una selezione di 12 aromi racchiusi in flaconcini sigillati, pensati esclusivamente per l’uso olfattivo. Non vanno ingeriti, ma vanno annusati “a scatola chiusa”, come nei test professionali. Questi aromi permettono di stimolare e affinare l’olfatto, di creare un lessico comune tra degustatori e di riconoscere attributi positivi e difetti.
Gli aromi positivi sono:
- Erba verde
- Carciofo
- Foglia di pomodoro
- Erbe aromatiche
- Mela
- Banana
- Agrumi
- Fiori
- Mandorla e frutta secca
I difetti più comuni sono:
- Rancido (ossidazione)
- Muffa (problemi di conservazione)
- Morchia (residui non rimossi)
Allenarsi con questi sentori consente di valorizzare un buon EVO e riconoscere un olio alterato o non idoneo alla classificazione “extravergine”. È una risorsa per corsi, scuole e degustazioni guidate, la collezione è pensata quindi anche per essere usata in contesti educativi.
È possibile personalizzare il set di aromi per aziende, scuole e privati. Con un unico strumento, si può stimolare un’intera platea a riconoscere aromi, confrontare profili, descrivere sensazioni con un linguaggio condiviso.
La collezione Aromi dell’Olio è un invito a riscoprire il valore nascosto in un cucchiaio d’olio. Un allenamento per il naso, ma anche per la mente e per il gusto.
Allena il tuo olfatto. Scegli consapevolmente. Apprezza davvero l’Olio Extravergine di Oliva.